Storia

Il paese di Sagrado si sviluppa tra le prime pendici del Carso e il fiume Isonzo dove si concentra un patrimonio di testimonianze storiche e di paesaggi naturali. La sua preistoria ricalca probabilmente quella degli altri insediamenti dell’a rea, legati alla storia dei castellieri, villaggi fortificati risalenti all’età del Bronzo. La sua importanza nei tempi antichi è dovuta alla presenza di un guado. Dopo la dominazione romana, nel secolo VI si stanziarono i Longobardi che rafforzarono castellieri e fortezze. Le prime notizie scritte risalgono al 1177, quando in un documento vengono citate le ville di Sagrado, Peteano e Sdraussina come donazioni al Patriarca d’A quileia a differenza del Monte S. Michele e di altre località del Carso che restarono alla Contea di Gorizia. Queste vicende segnarono l’inizio di un’e poca di conflitti e rivendicazioni fra la Contea e il Patriarcato e, successivamente, tra la Repubblica di Venezia e l’Impero asburgico. Ancora oggi è visibile un cippo, testimonianza di quel labile confine. Nella seconda metà del Cinquecento il paese divenne feudo dei Conti della Torre. Agli inizi del Novecento il paese era un vivace centro economico e di traffico grazie alla presenza della stazione ferroviaria e del ponte sull’Isonzo. In questo periodo si svilupparono l’industria della seta e la lavorazione della pietra. Divenne famoso il centro per cure elettroterapiche presso lo stabilimento Alimonda, un edificio costruito alla fine dell’Ottocento.

Fra il 1915 e il 1917 il paese e le sue frazioni divennero uno dei più sanguinosi teatri di guerra; in questo periodo scomparve la frazione di San Martino del Carso e Sdraussina venne distrutta. Numerose sono le testimonianze del conflitto sparse sul territorio. L’area monumentale del monte S. Michele ospita un piccolo ma interessante Museo dedicato alla Grande Guerra.

Dal 1922, l'altura del Monte San Michele (m. 275)   è diventata un "Museo all’aperto". La visita al piazzale panoramico, su cui sorgono numerosi cippi, e alle quattro cime del monte consente la visione di un eccezionale panorama sui luoghi in cui si combatté la Grande Guerra sul fronte del Carso. Numerosi i reperti e i monumenti che si incontrano nel percorrere il sentiero delle cime, tra cui alcune trincee in parte ripristinate e un ricovero austriaco in caverna (Schönburgtunnel).

Nel tempo è stato allestito anche un piccolo spazio espositivo al chiuso denominato "Museo del S. Michele", al cui interno è possibile visitare cimeli e visionare documentazione fotografica della Grande Guerra.